Eda Factory 4.0 | Anno 2024/2025 – Formazione per giovani ballerini itinerante.

Il progetto Eda Factory è una formazione pensata per giovani danzatori che da la possibilità di affacciarsi ad un contesto formativo itinerante di alto livello. Gli studenti selezionati vivranno un primo approccio al professionismo che li vedrà protagonisti di esibizioni, in diversi palchi italiani, costruite sulle loro potenzialità e caratteristiche.

l’Eda Factory si sviluppa infatti su incontri periodici a cadenza mensile organizzati in tutta Italia durante i week end (sabato e domenica) ed è strutturata in due fasi:

• Da Ottobre a Gennaio:

– 3 h di lezione tecnica con i docenti stabili
– 6 h di laboratorio coreografico finalizzato alla creazione della performance che andrà in scena in vari teatri Italiani a partire da Gennaio 2023.

• Da Febbraio a Maggio:

– 3h di lezione tecnica con i docenti stabili
– 3h di lezione con i docenti guest
– 3h suddivise tra prove in sala della performance creata e prove presso il teatro della performance.

La formazione è mirata allo studio del Modern Contemporaneo, cercando di sviluppare il più possibile la versatilità dei ballerini, senza snaturare i due stili, che nascono da tecniche diverse che i danzatori devono saper riconoscere e sperimentare.

Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare il più possibile giovani danzatori a docenti e coreografi di alto livello che possano accompagnarli verso il professionismo.

Alla fine dell’Eda Factory con i singoli danzatori sarà valutata quale sia la strada più opportuna ed indicata da seguire, per indicargli una formazione professionale mirata ed idonea o verso una compagnia professionale per i più meritevoli.

La scelta di una formazione itinerante deriva dal voler far testare sulla propria pelle la vita del danzatore scandita da viaggi, ore di studio, prove, proiettata verso il continuo miglioramento mettendosi sempre alla prova cercando di superare i propri limiti.

L’Eda Factory è un’esperienza unica per capire se si è pronti a diventare dei danzatori e se si vuole fare della danza il proprio mestiere.

Docenti e Coreografi Eda Factory 4.0

Docenti Stabili:

• Damiano Artale
• Sara Buratti

Docenti Guest:
– Marco Laudani
– Roberta Fontana
– Michael Fuscaldo
– Adriano Popolo Rubbio

Responsabile Tutor:
Laura Avanzi

Audizione danzatori:

𝘼𝙪𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖
Presso Stage Castel Summer Intensive.
Palasport di Massa (Via degli Oliveti 84 – 54100 Massa MS)
 
𝘼𝙪𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙤𝙣𝙡𝙞𝙣𝙚
– Inviare a info@europeandanceacademy.it un video di un assolo di massimo 2:50 min.
– Termine ultimo: 10 Luglio
Per maggiori informazioni scrivere a: segreteria@europeandanceacademy.it

Docenti e Coreografi Eda Factory 3.0

Docenti Stabili:

• Damiano Artale
• Sara Buratti

Docenti Ospiti:

• Marco Laudani
• Roberta Fontana
• Alessia Gatta
• Francesca Frassinelli
• Francesco Gammino

Danzatori:

Mattia Mariani
Beatrice Bottiglioni
Clara Taroni
Alice Chiappini
Marta Giudice
Matilda Barberi
Anna Mastinu
Elena Cecchetti
Sofia Piergiovanni
Alessia Russo
Aurora Ranieri
Beatrice Ceste
Emma Marangoni

Docenti e Coreografi Eda Factory 2.0

Docenti Stabili:

• Damiano Artale
• Sara Buratti

Docenti Ospiti:

• Marco Laudani
• Francesco Gammino
• Adriano Popolo Rubbio
• Yoris Petrillo
• Pablo Girolami

Danzatori:

Scalabrino Irene
Presacane Matilde
Barbini Ylenia
Ferrari Alice
Vetrella Valentina
Calbini Martina
Santini Massimiliano
Montagna Lisa
Bucci Sofia
Menichetti Alice
Prato Letizia
Tuveri Marina
Politi Sofia
Piattelli Sara
Alberto Liera
Ravecca Giulia

Docenti e Coreografi Eda Factory 1.0

Sezione contemporaneo:

• Samuele Cardini
• Loris Petrillo

Sezione modern:

• Roberta Fontana
• Anna Rita Larghi

Danzatori:

Agosti Giada
Avramescu Graziella
Baruzzo Sofia
Bonotti Agnese
Macalli Sara
Puggioni Selina
Rebecca Delpippo
Callegari Emanuele
Dieci Aurora

Eda Factory 1.0 | Anno 2021/2022 – Formazione per giovani ballerini itinerante.

Il progetto Eda Factory è una formazione pensata per giovani danzatori che da la possibilità di affacciarsi ad un contesto formativo itinerante di alto livello. Gli studenti selezionati vivranno un primo approccio al professionismo che li vedrà protagonisti di esibizioni, in diversi palchi italiani, costruite sulle loro potenzialità e caratteristiche.

l’Eda Factory si sviluppa infatti su incontri periodici a cadenza mensile organizzati in tutta Italia durante i week end (sabato e domenica) ed è strutturata in due fasi:

• Da Settembre a Dicembre: incontri mirati allo studio e alla crescita tecnica, ogni week prevede 6h di studio con i docenti dell’Eda Factory e 6h di laboratorio coreografico con l’obiettivo di creare la performance coreografata dai 4 docenti dell’Eda Factory.

• Da dicembre ad Aprile: incontri mirati ad una crescita del profilo tecnico e artistico. Le date infatti, coincideranno con le tappe del Tour previsto, dove verrà portata in scena la performance, dando una concreta possibilità di calcare i palcoscenici e vivere esperienze uniche. Sono sempre previste 6h di studio con i Maestri, prove in sala e messa in scena in teatro con rappresentazione solitamente il sabato sera o la domenica.

La formazione è mirata allo studio del Modern Contemporaneo, cercando di sviluppare il più possibile la versatilità dei ballerini, senza snaturare i due stili, che nascono da tecniche diverse che i danzatori devono saper riconoscere e sperimentare.

Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare il più possibile giovani danzatori a docenti e coreografi di alto livello che possano accompagnarli verso il professionismo.

Alla fine dell’Eda Factory con i singoli danzatori sarà valutata quale sia la strada più opportuna ed indicata da seguire, per indicargli una formazione professionale mirata ed idonea o verso una compagnia professionale per i più meritevoli.

La scelta di una formazione itinerante deriva dal voler far testare sulla propria pelle la vita del danzatore, scandita da viaggi, giorni lontano da casa, ore ed ore di studio, di prove, dal mettersi alla prova, a superare i propri limiti, l’Eda Factory è un’esperienza unica per capire se si è pronti a diventare dei danzatori e se davvero si vuole fare della danza il proprio mestiere.

Docenti e Coreografi Eda Factory 1.0

Sezione contemporaneo:

• Samuele Cardini
• Loris Petrillo

Sezione modern:

• Roberta Fontana
• Anna Rita Larghi

Danzatori:

Agosti Giada
Avramescu Graziella
Baruzzo Sofia
Bonotti Agnese
Macalli Sara
Puggioni Selina
Rebecca Delpippo
Callegari Emanuele
Dieci Aurora

Dicono di noi

“Ho imparato a fondo la collaborazione tra ballerini e coreografi. Credo che grazie a questo percorso avrò la giusta preparazione fisica, psichica e tecnica per affrontare nuove esperienze in questo ambito (…)”

“Con Eda Factory sto crescendo e imparando il rispetto delle regole all’interno di una compagnia, il sacrificio e la passione. E’ un’esperienza che consiglio ad ogni cotanea e ballerina. (…)”

“Sto imparando a gestire il mio tempo, conciliando gli impegni: personali, scolastici e formativi per Eda Factory. (…)”

“Grazie a Eda Factory ho capito che voglio vivere di danza, svegliarmi e rimanere in sala fino a sera. (…)”

“Eda Factory sta significando molto per me – ha ampliato le mie conoscenze e incontrato persone da cui prendere ispirazione. (…)”

“Esperienza che rifarei per mille volte con insegnati straordinari, e’ stato un onore ballare con dei ragazzi così stupendi che condividono la mia stessa passione, consiglio a chiunque di fare questa esperienza perché e’ diventata indelebile!
Workshop BELLISSIMI con insegnanti ancora di più!
Sono cresciuta tantissimo, sicuramente tornerò a fare i workshop del prossimo factory 5.0!!!”

È stata un’esperienza che mi ha cambiata, non solo dal punto di vista tecnico ma anche personale. L’opportunità di confrontarsi con altri ragazzi provenienti da realtà differenti e docenti di altissimo livello è stato a dir poco stimolante. Consiglierei di aderire al progetto a tutti coloro a cui sarà offerta l’opportunità. Tanti sacrifici ma speciali risultati.

È stata l’esperienza più significativa che abbia vissuto. Ho avuto modo di crescere, di conoscere persone magnifiche e di fare lezioni con docenti stupendi. È un percorso formativo che vale moltissimo, lo consiglierei infinite volte. Al termine del percorso senti di essere cambiato, mi sono sentita estremamente grata per l’opportunità che mi è stata data e ringrazio tutti moltissimo♥️♥️♥️♥️

Sono felice di aver avuto la possibilità di participare a questo progetto perchè mi ha permesso di capire cosa significasse stare fuori casa senza genitori anche solo per qualche giorno, mi ha permesso di poter salire su molti palchi diversi e sopratutto mi ha permesso di capire come comportarmi dovendo approcciare con tante persone, professionisti differenti.

Voglio ringraziare i docenti stabili, Sara e Damiano e tutti i docenti esterni per quello che sono riusciti a trasmetterci, ovvero professionalità, personalità e grandissima artisticità. Inoltre voglio ringraziare tutti i miei compagni che fin da subito mi hanno fatto sentire in un gruppo in cui tutti si sostenevano e voglio anche ringraziarli per quello che mi hanno saputo trasmettere, perchè da ognuno di loro ho imparato qualcosa, sono stati tutti e 15 fondamentali, per questo spero (nonostante la distanza) di mantenere i rapporti. Infine voglio ringraziare tutto lo staff eda, in particolar modo Ilaria per tutto quello che ci hanno permesso di vivere durante il progetto e per tutte le opportunità che ci sono state offerte. Grazie di cuore, spero di riuscire a rincontrarvi presto.