Eda Factory 2.0 | Anno 2022/2023 – Formazione per giovani ballerini itinerante.
Il progetto Eda Factory è una formazione pensata per giovani danzatori che da la possibilità di affacciarsi ad un contesto formativo itinerante di alto livello. Gli studenti selezionati vivranno un primo approccio al professionismo che li vedrà protagonisti di esibizioni, in diversi palchi italiani, costruite sulle loro potenzialità e caratteristiche.
l’Eda Factory si sviluppa infatti su incontri periodici a cadenza mensile organizzati in tutta Italia durante i week end (sabato e domenica) ed è strutturata in due fasi:
• Da Ottobre a Gennaio:
• Da Febbraio a Maggio:
La formazione è mirata allo studio del Modern Contemporaneo, cercando di sviluppare il più possibile la versatilità dei ballerini, senza snaturare i due stili, che nascono da tecniche diverse che i danzatori devono saper riconoscere e sperimentare.
Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare il più possibile giovani danzatori a docenti e coreografi di alto livello che possano accompagnarli verso il professionismo.
Alla fine dell’Eda Factory con i singoli danzatori sarà valutata quale sia la strada più opportuna ed indicata da seguire, per indicargli una formazione professionale mirata ed idonea o verso una compagnia professionale per i più meritevoli.
La scelta di una formazione itinerante deriva dal voler far testare sulla propria pelle la vita del danzatore scandita da viaggi, ore di studio, prove, proiettata verso il continuo miglioramento mettendosi sempre alla prova cercando di superare i propri limiti.
L’Eda Factory è un’esperienza unica per capire se si è pronti a diventare dei danzatori e se si vuole fare della danza il proprio mestiere.
Docenti e Coreografi Eda Factory 2.0
Docenti Stabili:
• Damiano Artale
• Sara Buratti
Docenti Guest:
- Francesco Gammino
- Marco Laudani
- Eugenio Buratti
- Roberta Fontana
- Annarita Larghi
- Loris Petrillo
Audizione danzatori:
Eda Factory 1.0 | Anno 2021/2022 – Formazione per giovani ballerini itinerante.
Il progetto Eda Factory è una formazione pensata per giovani danzatori che da la possibilità di affacciarsi ad un contesto formativo itinerante di alto livello. Gli studenti selezionati vivranno un primo approccio al professionismo che li vedrà protagonisti di esibizioni, in diversi palchi italiani, costruite sulle loro potenzialità e caratteristiche.
l’Eda Factory si sviluppa infatti su incontri periodici a cadenza mensile organizzati in tutta Italia durante i week end (sabato e domenica) ed è strutturata in due fasi:
• Da Settembre a Dicembre: incontri mirati allo studio e alla crescita tecnica, ogni week prevede 6h di studio con i docenti dell’Eda Factory e 6h di laboratorio coreografico con l’obiettivo di creare la performance coreografata dai 4 docenti dell’Eda Factory.
• Da dicembre ad Aprile: incontri mirati ad una crescita del profilo tecnico e artistico. Le date infatti, coincideranno con le tappe del Tour previsto, dove verrà portata in scena la performance, dando una concreta possibilità di calcare i palcoscenici e vivere esperienze uniche. Sono sempre previste 6h di studio con i Maestri, prove in sala e messa in scena in teatro con rappresentazione solitamente il sabato sera o la domenica.
La formazione è mirata allo studio del Modern Contemporaneo, cercando di sviluppare il più possibile la versatilità dei ballerini, senza snaturare i due stili, che nascono da tecniche diverse che i danzatori devono saper riconoscere e sperimentare.
Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare il più possibile giovani danzatori a docenti e coreografi di alto livello che possano accompagnarli verso il professionismo.
Alla fine dell’Eda Factory con i singoli danzatori sarà valutata quale sia la strada più opportuna ed indicata da seguire, per indicargli una formazione professionale mirata ed idonea o verso una compagnia professionale per i più meritevoli.
La scelta di una formazione itinerante deriva dal voler far testare sulla propria pelle la vita del danzatore, scandita da viaggi, giorni lontano da casa, ore ed ore di studio, di prove, dal mettersi alla prova, a superare i propri limiti, l’Eda Factory è un’esperienza unica per capire se si è pronti a diventare dei danzatori e se davvero si vuole fare della danza il proprio mestiere.
Docenti e Coreografi Eda Factory 1.0
Sezione contemporaneo:
• Samuele Cardini
• Loris Petrillo
Sezione modern:
• Roberta Fontana
• Anna Rita Larghi
Danzatori:
Agosti Giada
Avramescu Graziella
Baruzzo Sofia
Bonotti Agnese
Macalli Sara
Puggioni Selina
Rebecca Delpippo
Callegari Emanuele
Dieci Aurora